Entro il 24/08/2023 chiunque utilizzi, sia lavoratori che lavoratori autonomi, prodotti contenenti dei diisocianati in una percentuale sopra allo 0,1% è tenuto a svolgere un corso di formazione.
I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici.
Sono classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1 e sono presenti in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti.
I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare:
- schiume poliuretaniche (ma in molte la percentuale è sotto lo 0,1%);
- colle poliuretaniche, il più delle volte difenilmetano diisocianato MDI (anche qui in molte la percentuale di diisocianato è sotto allo 0,1%);
- catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;
- resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti, vernici a base poliuretanica.
Tali prodotti sono di largo impiego in diverse attività lavorative, come ad esempio: carrozzerie, edilizia (impiantistica, serramentisti, carpenteria tetti, imbianchini), produttori di mobili, produttori di materie plastiche e componentistica automotive.
Il primo passo da fare è controllare le schede di sicurezza, per verificare la presenza di diisocianati, e se questa è superiore allo 0.01% si deve cercare di sostituire il prodotto con uno con percentuale inferiore e nel caso non fosse attuabile questa scelta bisogna attenersi alla normativa, effettuando un rigoroso percorso di valutazione dei rischi, formazione e addestramento specifici, sorveglianza sanitaria con individuazione dei soggetti vulnerabili.
FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA
– Formazione Base (2 ore) € 50,00 + iva (riv. 4%) 16/06/2023 ORE 09,00-11,00
per tutti i lavoratori che impiegano diisocianati tal quali o contenuti in miscele in quantità maggiore di 0,1% in peso per usi industriali e professionali.
– Formazione Intermedia (3 ore) € 75,00 + iva (riv. 4%) 16/06/2023 ORE 09,00-12,00
Per tutti gli addetti che svolgono operazioni di manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma), applicazione a spruzzo in cabina ventilata, applicazione con rullo, applicazione con pennello, applicazione per immersione o colata, trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi, pulitura e rifiuti, qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
– Formazione avanzata (4 ore) € 95,00 + iva (riv. 4%) 16/06/2023 ORE 09,00-13,00
Per tutti gli addetti che svolgono operazioni di manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi), applicazioni per fonderie, manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature, manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (T>45°C),applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri), qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
il corso viene confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.